Area |
Competenza |
IL SÈ
E
L’ALTRO
(le grandi domande,
il senso morale,
il vivere insieme)
|
- sviluppare il senso dell’identità personale
- porre domande sui temi fondamentali della vita (pace, giustizia, solidarietà, ..)
- riflettere, confrontarsi, discutere con adulti e bambini
- giocare e lavorare in modo costruttivo con altri bambini
- comprendere chi è fonte di autorità
- seguire regole di comportamento e assumere responsabilità
- conoscere le tradizioni della famiglia e sviluppare il senso di appartenenza
- essere consapevole delle differenze e rispettarle
|
IL CORPO
E
IL MOVIMENTO
(identità,autonomia, salute)
|
- raggiungere una buona autonomia personale
- conoscere il proprio corpo
- provare piacere nel movimento e in diverse forme di attività e di destrezza
- controllare le forze del corpo e coordinarsi con gli altri
- esercitare le potenzialità sensoriali, conoscitive, relazionali, ritmiche ed espressive del corpo
- conoscere le diverse parti del corpo e rappresentarle
|
IMMAGINI, SUONI, COLORI
(gestualità,arte, musica,
multimedialità)
|
- esprimere la creatività attraverso disegni, pittura, attività manipolative utilizzando varie tecniche
- esplorare i materiali a disposizione in modo creativo
- sperimentare sequenze sonoro-musicali
- utilizzare diverse forme di rappresentazione e drammatizzazione
- portare a termine il proprio lavoro
|
I DISCORSI
E
LE PAROLE
(comunicazione,
lingua e cultura)
|
- sviluppare la padronanza della lingua italiana e arricchire il lessico
- comunicare con gli altri le proprie emozioni, i propri pensieri attraverso un linguaggio verbale appropriato
- comprendere le narrazioni e le letture di storie
- dialogare, discutere e chiedere spiegazioni
- formulare ipotesi sulla lingua scritta e sperimentare le prime forme di comunicazione attraverso la scrittura
|
LA CONOSCENZA DEL
MONDO
(ordine, misura, spazio, tempo, natura)
|
- raggruppare secondo diversi criteri
- esplorare, discutere, confrontare ipotesi, spiegare e trovare soluzioni
- osservare e riflettere su fenomeni naturali
- utilizzare un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni o le esperienze
|
RELIGIONE
|
- Scoprire nei racconti del Vangelo la persona e l’insegnamento di Gesù, da cui apprende che Dio è Padre di tutti e che la Chiesa è la comunità di uomini e donne unita nel suo nome, per sviluppare un positivo senso di sé e sperimentare relazioni serene con gli altri, anche appartenenti a differenti tradizioni culturali e religiose.
- Riconoscere nei segni del corpo l’esperienza religiosa propria e altrui per cominciare a manifestare anche in questo modo la propria interiorità, l’immaginazione e le emozioni.
- Riconoscere alcuni linguaggi simbolici e figurativi caratteristici delle tradizioni e della vita dei cristiani (segni, feste, preghiere,canti, gestualità, spazi, arte), per poter esprimere con creatività il proprio vissuto religioso.
- Imparare alcuni termini del linguaggio cristiano, ascoltando semplici racconti biblici, per sviluppare una comunicazione significativa anche in ambito religioso.
- Osservare con meraviglia ed esplorare con curiosità il mondo, riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi come dono di Dio Creatore, per sviluppare sentimenti di responsabilità nei confronti della realtà, abitandola con fiducia e speranza.
|